”Imparare a vedere, è il tirocinio più lungo in tutte le arti“

Edmond de Goncourt

”Imparare a vedere, è il tirocinio più lungo in tutte le arti“

Edmond de Goncourt

GENESI DI UN RITRATTO

Il ritratto non è una riproduzione della realtà ma una sua rappresentazione. Per me è così. Penso che l’atto del ritrarre debba contenere una forte componente di interpretazione psicologica e caratteriale.
Alla base dei miei dipinti c’è l’indagine della persona attraverso l’uso della fotografia. Scatto decine di immagini del soggetto che poi analizzo e confronto. Cerco la personalità nell’asimmetria del viso, nella piega della bocca, nel taglio degli occhi, nella posizione delle mani. Alla fine rimane un’immagine sola.

Per i ritratti su commissione talvolta mi viene fornita solo un’immagine generica della persona da ritrarre. In questo caso interpreto il soggetto intervenendo sui valori tonali, modificando ed esasperando le cromie. Realizzo alcuni studi a matita o penna, per instaurare una confidenza con il soggetto. Della ripresa originale in certi casi conservo ben poco: il volto, le mani… il resto è un collage di tessuti, colori e texture, un apparato decorativo nel quale è incastonata la personalità.

Ho molti ripensamenti che si stratificano sulla tela. La realizzazione di unritratto richiede alcune settimane, in determinati casi alcuni mesi. Raramente riesco a concluderlo nell’arco di pochi giorni.

GENESI DI UN PAESAGGIO

I miei paesaggi sono particolari di particolari. Sono il risultato finale di un’azione di tagli e progressivi inquadramenti.

Cerco un punto di equilibrio compositivo e mentale definitivo. I soggetti non sono necessariamente miei. Spesso l’immagine di partenza è una foto realizzata da altri. All’interno di questa immagine i miei occhi vagano alla ricerca del particolare in grado di ispirarmi. Talvolta la ricerca dell’equilibrio compositivo mi porta a comportarmi come un obbiettivo zoom: tolgo e aggiungo campo all’inquadratura. Considero i miei paesaggi ritratti cristallizzati della natura. Il formato della tela è sempre quadrato, trovo il rettangolo veramente insopportabile. Solitamente nella prima ripresa realizzo gran parte della composizione e della stesura cromatica. A questa prima fase segue un periodo di stasi piuttosto lungo, in attesa dell’ispirazione conclusiva.

Per eseguire un paesaggio servono alcune settimane, talvolta sono necessari alcuni mesi.